Skip to content

Vino Bianco

I vini bianchi, per definizione, sono quei vini prodotti dalla vinificazione delle uve senza macerazione, e dunque con separazione immediata della parte liquida del mosto da quella solida (bucce e vinaccioli), ad esclusione di una breve macerazione delle parti solide effettuata esclusivamente in fase prefermentativa. Si possono ottenere vini bianchi anche dalla vinificazione in bianco delle uve rosse, mediante lo stesso procedimento, perché il mosto ottenuto dalla spremitura, senza lacerazione con le bucce, dove si trovano tutte le sostanze coloranti, è quasi incolore. Qualche esempio di famosi vini bianchi della nostra cantina? Il Malvasia 50 Vendemmie Fermo, lo Zefiro Ortrugo Fermo  ed il Costa Solara Sauvignon (questi due ultimi sono un vino bianco doc).

I vini bianchi della nostra cantina

Bottiglia Di Vino Bianco Inedita Con Etichetta Colorata E Scritta Bianco Fermo. Design Moderno, Bottiglia Alta E Affusolata.
Bottiglia Di Spumante Arvange Blanc De Noir Con Confezione Nera. Etichetta Pas Dose, Annata 2019. Logo Cantina Valtidone.
Bottiglia Di Spumante Arvange Brut Metodo Classico. Etichetta Nera Con Scritta Rossa. Bottiglia In Vetro Trasparente Con Tappo Nero.
Bottiglia Di Vino Arvange Pas Dosé Blanc De Noir. Etichetta Nera Con Logo Rosso. Bottiglia Di Spumante.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Ortrugo Dei Colli Piacentini Cantagallo. Tappo In Sughero, Etichetta Con Logo Gallo E Scritta Cantina Valtidone.
Bottiglia Di Vino Spumante Malvasia Dolce DOC Cantine Bacchini. Etichetta Dorata, Tappo Dorato, Sfondo Bianco.
Bottiglia Di Spumante L'Intesa Metodo Classico Cantine Bacchini, Verde, Con Etichetta Dorata E Cappuccio Nero.
Bottiglia Di Vino Spumante Brut Brioso Cantine Bacchini. Etichetta Bianca Con Scritte Rosse E Dorate. Capsula Rossa, Sfondo Bianco.
Bottiglia Di Vino Spumante Brut Cuvée Cantine Bacchini. Etichetta Nera Con Scritta Dorata, Design Con Foglie E Uccelli. Tappo Nero.
Bottiglia Di Vino Bianco Fermo Sauvignon Cantine Bacchini. Tappo Dorato, Etichetta Con Nome E Logo.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Ortrugo Dei Colli Piacentini Cantine Bacchini. Tappo Dorato, Etichetta Bianca Con Logo E Testo.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Bacchini, Con Etichetta E Tappo Verde.
Bottiglia Di Vino Bianco Ortrugo Dei Colli Piacentini Frizzante. Etichetta Con Fiori E Logo Cantine Bacchini. Bottiglia Verde.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Malvasia DOC Colli Piacentini, Etichetta Con Fiori E Logo Cantine Bacchini.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Malvasia Dolce Colli Piacentini. Etichetta Con Fiori Viola E Logo Cantine Bacchini. Tappo Rosa.
Bottiglia Di Vino Bianco Magnum Malvasia. Etichetta Nera Con Fiori. Tappo Verde.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Ortrugo Dei Colli Piacentini, Etichetta Con Fiori E Logo Cantine Bacchini, Tappo Verde.
Vino Bianco Malvasia Frizzante Villa Tavernago
Bottiglia Di Vino Bianco Biologico Ortrugo Dei Colli Piacentini DOC Frizzante, Etichetta Biò Valtidone. Tappo Giallo, Sfondo Bianco.
50 Vendemmie Nuovo Ortrugo Doc Frizzante
Foto Bottiglia Vino 50 Vendemmie Malvasia Frizzante
Foto Del 50 Vendemmie Malvasia Fermo, Vino Pluripremiato
Foto Chardonnay Spumante Blanc De Blancs Brut Millesimato
Bottiglia Di Spumante Valtidone Dorè Extra Dry, Con Etichetta Dorata E Capsula Oro. Vino Bianco Frizzante Italiano.
Bottiglia Di Vino Spumante Brut Res Alta. Etichetta Dorata Con Logo E Scritta Cuvée Spumante Brut. Tappo Dorato E Vetro Scuro.
Bottiglia Di Spumante Dolce Malvasia, Con Capsula Dorata E Etichetta Dorata E Nera. Vino Frizzante Italiano.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Res Alta Ortrugo DOC. Etichetta Con Logo Rosso E Oro.
Bottiglia Di Spumante Perlage Metodo Classico Brut Cantina Valtidone Con Confezione Nera.
Foto Bottiglia Perlage Brut
Bottiglia Di Spumante Perlage Metodo Classico Brut Con Astuccio Nero. Cantina Valtidone. Vino Bianco Frizzante.
Bottiglia Di Spumante Perlage Metodo Classico Brut Val Tidone, Con Capsula Dorata Ed Etichetta Bianca Con Scritte Nere.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Venus Malvasia Dolce. Spumante Con Etichetta Dorata, Tappo Dorato E Scritta Vinum Merum.
Bottiglia Di Vino Spumante Brut Gran Cuvée, Val Tidone. Etichetta Rotonda, Tappo Dorato. Vino Frizzante Bianco.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Ortrugo DOC Val Tidone Unico. Etichetta Verde Con Logo E Scritte. Bottiglia Con Tappo E Capsula Argentata.
Luna Di Candia, Vino Bianco Fermo Malvasia Passito
Foto Vino Malvasia La Rustica Valtidone Frizzante Bianco
Bottiglia Di Vino Bianco Costa Solara Sauvignon Colli Piacentini DOC, Cantina Valtidone.
Bottiglia Di Vino Bianco Zefiro Ortrugo Dei Colli Piacentini DOC. Etichetta Rotonda, Scritta Zefiro. Tappo E Collo Azzurro Chiaro.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Aurora Malvasia Colli Piacentini DOC. Etichetta Rotonda Con Logo E Scritta Vino Frizzante.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Armonia Ortrugo Dei Colli Piacentini DOC. Etichetta Con Logo AR E Dettagli Del Vino.
Foto Del Malvasia Secco Frizzante Di Vigneti In Val Tidone Cantina Valtidone
Vino Malvasia Dolce Frizzante Dei Colli Piacentini
Vino Bianco Vigneti Val Tidone Ortrugo Frizzante
Vino Bianco Frizzante Ortrugo Di Vigneti In Val Tidone
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Tidoncello. Etichetta Con Illustrazione Di Vendemmia E Logo Cantina Valtidone. Tappo Nero.
Immagine Vino Malvasia Secco Frizzante D.O.C.
Foto Bottiglia Malvasia Dolce Frizzante D.O.C.
Foto Bottiglia Ortrugo Frizzante D.O.C.
Vino Bianco Secco Frizzante Ortrugo Magnum
Bottiglia Di Vino Bianco Ortrugo Dei Colli Piacentini DOC Frizzante Viti & Vini. Etichetta Con Logo Blu Astratto E Scritta.
Bottiglia Di Vino Bianco Frizzante Dolce Malvasia Colli Piacentini DOC Viti&Vini. Etichetta Con Logo E Nome Del Vino.
Bottiglia Di Vino Bianco Malvasia Frizzante DOC Colli Piacentini, Etichetta Con Logo Viti & Vini E Cantina Valtidone.

Qualche informazione aggiuntiva sui nostri vini bianchi

I vini bianchi sono quei vini originati dalla fermentazione del mosto ottenuto dalla semplice pressatura delle uve e quindi privo delle bucce degli acini.

Tale mosto può presentarsi da molto velato a torbido per via di pezzi residui delle bucce, componenti del mosto o terreno; con questa situazione non è consigliabile avviare subito la fermentazione alcolica per trasformarlo in vino in quanto si potrebbero ottenere gusti e profumi anomali e di feccia. Si rende necessaria quindi una prima sfecciatura o chiarifica per dare al mosto un certo grado di limpidezza.

Il lavoro in cantina consiste quindi nel sapere intervenire con gli opportuni enzimi e coadiuvanti di chiarifica ammessi nel modo più mirato e meno invasivo possibile, così da preservare al massimo le caratteristiche varietali di ogni mosto. Il nostro protocollo standard prevede quindi la flottazione con azoto alimentare che permette di separare nella parte superiore della vasca, con un semplice processo fisico, le particelle grossolane che originano il torbido (circa il 5% del volume totale del mosto trattato).

Attuiamo inoltre il controllo della temperatura, mantenendola costante a 15° C per tutta la durata del processo (circa 12 h) ed aggiungiamo come colloide elettropositivo la gelatina, animale o vegetale a seconda del protocollo di vinificazione per facilitare la formazione del flocculo di torbido.

Una volta completata la pulizia del mosto, questo viene travasato in vasche in acciaio inox termocontrollate per la fermentazione alcolica, che sarà svolta dai lieviti enologici in circa 10 giorni mantenendo una temperatura costante di 18° C. A temperature più elevate la cinetica fermentativa sarebbe più veloce ma si perderebbero profumi ed aromi.

Seguirà quindi lo stoccaggio del vino finito semilavorato sulle sue fecce nobili che contribuiranno ad arricchirne il bouquet ed a preservarlo dalle ossidazioni.

Per alcuni nostri vini bianchi più importanti come l’Ortrugo Zefiro, la Malvasia 50 Vendemmie ed il Sauvignon Costa Solara attuiamo una tecnica detta macerazione pellicolare al fine di permettere l’arricchimento del mosto di partenza in corpo e sostanze profumate.

Nelle bucce troviamo infatti la gran parte -presenti sotto forma di precursori- delle sostanze responsabili dell’aroma varietale. Più la sanità ed il grado di maturazione dei grappoli sono ottimali e più il tenore di precursori aromatici è elevato. Tale macerazione si attua operativamente pigiando le uve intere senza però separarne le bucce; il tutto è repentinamente raffreddato fra 0 e 5°C e posto in macerazione mantenendo costante questa temperatura per 12/24 h.

In questa fase le bucce andranno a cedere per dissoluzione gli aromi primari al succo. Successivamente verrà eseguita la pressatura e la chiarifica per mandare in fermentazione solo il mosto più ricco in aromi varietali.

La chiarifica del mosto

Infine un piccolo approfondimento sul processo di chiarifica del mosto tramite carbone enologico. Questo prodotto, di origine vegetale, si presenta sottoforma di microgranuli con un’elevatissima capacità di adsorbimento (circa 1000 m2 per ogni singolo grammo di carbone) nei confronti degli antociani, le molecole cioè responsabili del colore rosso nei vini. In questo modo possiamo produrre vini bianchi, come le basi per gli spumanti, partendo da uve a bacca nera come il Pinot. Ovviamente più carbone si utilizza e più si impoverisce il mosto delle sue componenti aromatiche per cui è sempre necessario stabilire la giusta dose di carbone in funzione della singola massa di vino da trattare.

Per i vini rosati invece si abbina una veloce macerazione per estrarre parte del colore rosso dalle bucce e si manda direttamente in fermentazione alcolica il mosto rosato così ottenuto.

Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per qualsiasi esigenza

Torna su