Skip to content

Vino Spumante

Sotto la categoria di vino spumante sono compresi tutti i vini la cui effervescenza proviene sia dalla fermentazione (o rifermentazione) alcolica in recipiente chiuso, sia quelli in cui l’apporto del gas deriva da saturazione del vino con diossido di carbonio e aventi, a 20 gradi centigradi in recipienti chiusi, una sovrappressione di almeno 3 bar dovuta a tale gas. Si può produrre un vino spumante tramite Metodo Classico (rifermentazione in bottiglia) o tramite Metodo Charmat (aggiunta di Co2 in autoclave). È una delle tipologie più rappresentative, insieme ai vini frizzanti, di Cantina Valtidone, per quanto riguarda il vino spumante brut si va dal Gran Cuveé Spumante Brut all’Ortrugo Brut Spumante, dal Venus Malvasia Dolce Spumante Doc al Placet Spumante Extra Dry, solo per citarne qualcuno.

I vini spumanti della nostra cantina

Perchè si chiama Spumante?

Il termine spumante deriva da spuma. La spuma viene appunto prodotta da questa tipologia di vini ed è dovuta semplicemente alla presenza di CO2, meglio conosciuta come anidride carbonica. Qualsiasi vino spumante infatti è contraddistinto da una marcata effervescenza. In alcune zone d’Italia lo Spumante viene spesso (ed eroneamente confuso con il Prosecco ma sono due termini completamente diversi tra loro. Il prosecco può essere prodotto solamente in alcune zone d’Italia (sopratttutto in Veneto), oppure da alcuni particolari vitigni. Un’altra differenza tra prosecco e spumante è che quest’ultimo richiede una seconda fermentazione delle uve, mentre il prosecco solo una.

Quando uno spumante si definisce “Brut”?

Il termine Brut si riferisce alla concentrazione zuccherina all’interno del vino spumante. Un vino spumante può definirsi brut se Brut se contiene meno di 15 grammi di zucchero per ogni litro di prodotto. Per completezza di informazione, la normativa stabilisce sette tipologie di classificazione dello spumante in base al grado zuccherino:

  • Pas dosé < di 3 grammi per ogni litro di prodotto;
  • Extra brut: da 0 a 6 grammi per ogni litro di prodotto;
  • Brut: meno di 15 grammi per ogni litro di prodotto;
  • Extra dry: da 12 a 20 grammi per ogni litro di prodotto;
  • Dry: da 17 a 35 grammi per ogni litro di prodotto;
  • Demi-sec da 33 a 50 grammi per ogni litro di prodotto;
  • Doux > di 50 grammi per ogni litro di prodotto.

Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per qualsiasi esigenza

Torna su