Skip to content
Annuncio vini sfusi DOC 2024: ortrugo, malvasia, pinot grigio, gutturnio, barbera, merlot. Vino in damigiana e in tavola. Vendemmia. Enoteca Cantina Valtidone.

Scegli la qualità e riscopri il piacere di imbottigliare il vino con la nostra vasta gamma di vini sfusi

I nostri vini bianchi sfusi (vendemmia 2024)

  • Ortrugo dei Colli Piacentini DOC – 10,5% vol
  • Colli Piacentini Malvasia DOC secco – 10,5% vol
  • Colli Piacentini Pinot grigio DOC – 10,5% vol

ALLERGENI
Contiene solfiti

I nostri vini rossi sfusi (vendemmia 2024)

  • Gutturnio DOC – 11,5% vol
  • Colli Piacentini Barbera DOC – 11,5% vol
  • Merlot dell’Emilia IGP fermo – 13,5% vol
  • Vino rosso di Cantina Valtidone – 12% vol

ALLERGENI
Contiene solfiti

Periodi per imbottigliare il vino consigliati

Il periodo consigliato è da Gennaio ad Aprile in giornate non umide e senza vento. Secondo un’antica tradizione è opportuno imbottigliare il vino nuovo con la LUNA “VECCHIA”.

Quest’anno i periodi più indicati sono:

  • Dal 12 Febbraio al 27 Febbraio 2025
  • Dal 14 Marzo al 28 Marzo 2025
  • Dal 13 Aprile al 26 Aprile 2025
  • Dal 12 Maggio al 26 Maggio 2025

(Per evitare sgradite rifermentazioni in damigiana imbottigliare il vino subito dopo l’acquisto).

Pulizia ed igiene

Per prevenire alterazioni del vino è molto importante assicurarsi che il recipiente usato per l’acquisto ed il trasporto del vino sia pulito ed asciutto. Allo stesso modo è buona norma detergere le bottiglie con detersivi specifici soprattutto quelle di recupero sciacquandole abbondantemente e lasciandole asciugare capovolte prima di riempirle. Assicurarsi che tutti gli strumenti da usare per l’imbottigliamento siano perfettamente puliti.

Imbottigliamento Ortrugo, Malvasia secco, Pinot Grigio, Gutturnio, Bonarda secco, Barbera, Vino rosso.

Questi vini diventano frizzanti. Per questo si consiglia di imbottigliarli nei periodi precedentemente indicati entro due o tre giorni dall’acquisto. Usare bottiglie robuste da spumante, avendo cura di riempirle meno. Usare tappi di sughero di buona qualità di dimensione 31 x 45 o tappi di plastica ancorati con gabbietta oppure tappi a corona con bidule. Mantenere le bottiglie coricate per circa 7 giorni dopo l’imbottigliamento.
Successivamente verranno conservate verticalmente. Si consiglia di non usare bottiglioni per evitare rotture.

La rifermentazione

La rifermentazione avviene per opera di lieviti naturali normalmente contenuti nel vino, in presenza di zuccheri a temperature superiori a 15° C. La parte zuccherina del vino si trasforma in alcool con sviluppo di anidride carbonica (Fermentazione naturale). In questa fase, che può durare alcune settimane, il vino si intorbidisce, quanto più il vino è amabile tanto più svilupperà “bollicine” e pressione. Terminata la rifermentazione, i lieviti cadono sul fondo della bottiglia formando un lieve deposito successivamente il vino diventa limpido, solo ora può essere consumato.

Luogo di conservazione

Durante la maturazione le bottiglie vanno conservate in luoghi freschi senza eccessivi sbalzi di temperatura e con poca luce.

Accostamento ai cibi

Semplificando l’argomento consigliamo il Pinot Grigio per aperitivo, pesce o carni bianche; i vini bianchi frizzanti secchi Malvasia e Ortrugo per aperitivo, antipasti o per accompagnare tutto il pasto; i rossi Barbera e Bonarda ben si accostano ai primi piatti e carni leggere, il Gutturnio ai piatti di carne e selvaggina. Cantina Valtidone propone una serie di vini sfusi di qualità, provali tutti!

Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per qualsiasi esigenza

Torna su