fbpx skip to Main Content
Spese di spedizione gratuite oltre le 5 confezioni Condizioni d'acquisto e sconti clicca qui

La Sostenibilità ambientale e le stazioni meteo | Approfondimento

La sostenibilità, tutela dell’ambiente, sviluppo sostenibile. Sono tutti termini che sentiamo spesso negli ultimi anni. In tutte queste frasi viene espresso il concetto di ricerca di un modello di sviluppo “sostenibile” in grado di soddisfare i bisogni del presente senza consumare risorse primarie necessarie alle generazioni future. Tutti i settori produttivi, e in assoluto tutta la società, sono coinvolti nella sostenibilità: si parla, infatti, di sostenibilità ambientale per quello che riguarda l’agricoltura, l’industria, il singolo cittadino, ma anche di sostenibilità etica e sociale per quanto riguarda i rapporti tra i vari soggetti coinvolti nel mondo del lavoro, le pari opportunità, l’attenzione verso il lavoro minorile e così via.

La Sostenibilità, l’Ambiente e l’Agricoltura

La sostenibilità ambientale dell’agricoltura è un tema affrontato a livello nazionale e comunitario da molti anni. L’Unione europea finanzia dagli anni ’90 misure di Lotta Integrata all’interno dei Piani di Sviluppo Rurale che prevedono che l’azienda agricola aderisca a dei protocolli “puliti” di difesa dalle principali fitopatie della coltura in cambio di un finanziamento. Grazie alla diffusione delle misure di lotta integrata l’agricoltura è enormemente cambiata sotto il profilo di impatto ambientale rispetto agli anni ‘70 e ’80.

Un altro passaggio che ha migliorato ulteriormente l’impatto dell’agricoltura sull’ambiente è stata l’adozione di programmi di previsione del rischio di infezioni fungine, programmi a loro volta collegati al rilevamento di dati meteo sempre più puntuali e legati al territorio. Un’agricoltura sempre più 4.0.

Un’agricoltura di precisione che, implementando tecnologie avanzate e strategie diverse, consente all’azienda agricola di, per esempio, prevedere l’insorgenza di alcune malattie delle piante o individuare in anticipo i parassiti che potrebbero attaccare le coltivazioni, riducendo di fatto gli sprechi e tutelando l’ambiente.

 Il Monitoraggio Climatico in Val Tidone

E Cantina Valtidone? La Cantina Valtidone nel 2017, consapevole dell’importanza della tutela dell’ambiente e della salute degli uomini che abitano il territorio della vallata, ha creato un progetto di monitoraggio climatico, con stazioni meteo, che potesse essere utile ai Soci-Conferitori per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari.

Una rete puntiforme legata strettamente alle zone vitivinicole permette di avere dati meteo sempre più precisi, e di migliorare le performance dei modelli previsionali per le malattie fungine, strumento di grande utilità per ridurre l’impatto ambientale della viticoltura.

L’elevata pericolosità di alcune malattie fungine, infatti, rende quasi sempre impossibile eseguire i trattamenti all’accertamento dei sintomi visibili dell’avversità e costringe a valutazioni previsionali spesso empiriche.

Le 5 stazioni meteo

La Cantina Valtidone ha posizionato le 5 stazioni DigitEco nel dicembre 2018 nei comuni di Borgonovo Val Tidone in località Strada per Corano, Alta Val Tidone in località Verago, Ziano Piacentino in località Vicomarino e località Albareto e Pianello Val Tidone in località Arcello.

Le stazioni rilevano “Temperatura, Umidità, Piogge e Bagnatura Fogliare”, sono alimentate da pannelli solari e trasmettono, attraverso una scheda sim, i dati ogni 15 minuti.

Le stazioni hanno poi dei programmi previsionali per la peronospora della vite (IPI) e giornalmente elaborano, in stagione, degli indici di rischio per le malattie definendo soglie di pre-allarme e di allarme per la difesa. I Soci della Cantina hanno a disposizione un sito web sul quale vedere i dati misurati dalle 5 stazioni meteo DigitEco.

L’uso di modelli previsionali ben testati con dati meteo rappresentativi del territorio ha reso la viticoltura piacentina e in particolar modo la Val Tidone ancora più attenta alla tutela dell’ambiente.

La condivisione dei dati con Arpae Emilia-Romagna

Oltre alla sostenibilità ambientale però Cantina Valtidone ha guardato anche alla condivisione dei suoi dati con tutto il territorio in cui opera: le 5 stazioni meteo sono entrate nella rete regionale Arpae Emilia-Romagna poiché Arpae, nel 2017, non aveva stazioni complete presenti sul territorio della Val Tidone.

Tutte le elaborazioni dei dati meteo necessari per far funzionare i programmi di difesa o di allerta regionale attualmente implementano anche i dati delle stazioni della Cantina Valtidone, con il risultato di una maggiore precisione.

Cantina Valtidone ritiene necessario che solo la partecipazione attiva di tutti alla tutela dell’ambiente, unita alla tutela delle persone che in quell’ambiente vivono e lavorano, con grande attenzione anche all’etica del lavoro, sia l’unica strada per arrivare ad una completa Sostenibilità.

Approfondimento a cura del nostro agronomo Dott. Agr. Sara Monaco.

Leggi anche:

Luna di Candia: Medaglia D’Oro al concorso internazionale di Berlino
5 Consigli per degustare il vino | Approfondimento

Back To Top