Skip to content

Cinque centraline meteo al servizio dei soci

E’ terminata nei giorni scorsi la posa di 5 stazioni metereologiche di Cantina Valtidone. L’installazione è avvenuta a cura della Digiteco di Bologna nelle località di Arcello, Verago, Vicomarino, Borgonovo e Albareto, in modo da monitorare in modo complessivo il territorio della valle e dell’appenino piacentino su cui insistono i vigneti dei soci dell’azienda borgonovo.

Un ulteriore passo avanti che ci allinea al livello tecnologico delle più moderne zone vitate italiane e internazionali”. Con queste parole era stato annunciato nel corso dell’assemblea dei soci di Cantina Valtidone dello scorso luglio l’acquisto di cinque nuove stazioni meteorologiche.

Questa strumentazione – commenta la Dottoressa Sara Monaco, agronomo di Cantina Valtidone – ci permette di acquisire dati fondamentali, dalle temperature minime e massime rilevate all’umidità, dai millimetri di pioggia caduti alla bagnatura fogliare. Sono tutti dati che agevolano largamente il nostro lavoro e dei nostri soci”.

La rilevazione dei dati in tempo reale sarà messa a disposizione dei soci di Cantina Valtidone attraverso una pagina web dedicata, in modo che possano monitorare costantemente la situazione meteorologica e le ricadute fitosanitarie sui propri vigneti. Con questo progetto, Cantina Valtidone entra nel circuito di Arpa Emilia-Romagna a cui i dati saranno costantemente inviati, con un proficuo scambio di informazioni.

Siamo molto soddisfatti e orgogliosi di questa iniziativa – commenta il Presidente Gianpaolo Fornasari – perché oltre ad agevolare il lavoro dei nostri soci e dei nostri tecnici, agronomo e enologo, è ulteriore testimonianza dello spirito innovativo e del processo di crescita tecnologica di cui Cantina Valtidone si sta rendendo protagonista in questo periodo. Vogliamo essere non solo al passo con i tempi, ma stimolo per la crescita di tutto il sistema vitivinicolo di questo territorio”.

Leggi anche:

In Enoteca è iniziata la vendita del vino sfuso
Consegnato ad AMOP il contributo del Picchio Rosso

Torna su