
A Pianello i finalisti del concorso per le scuole
Si è svolta nella giorni scorsi la seconda fase della quarta edizione del concorso per le scuole piacentine, “Uno, due, tre..Bio”, promosso nel 2016 da Cantina Valtidone e che mette in palio circa diecimila euro come supporto alle attività didattiche. Le undici classi finaliste, selezionate nel corso dell’estate dalla Giuria tecnica presieduta oltre che Presidente della cooperativa Gianpaolo Fornasari da Daniela Pilla, Franco Corradini, Valter Adami e Marco Civardi, edagli chef piacentini Ettore Ferri del ristorante La Colonna, Sabrina Piazza dell’Antica Locanda del Falco e Danila Ratti del ristorante Le Proposte, si sono presentate sul palco del Teatro di Pianello per presentare i propri elaborati.
Il compito di quest’anno era la realizzazione di un ricettario con un focus su un prodotto biologico di provenienza piacentina a cui abbinare uno dei nostri vini. Il particolare tema proposto è risultato uno stimolo per svolgere un’approfondita riflessione sul mondo del biologico e sull’alimentazione.
Ne è scaturita una mattinata di divertimento, ma anche di interessanti approfondimenti sui prodotti piacentini biologici, sulla tradizione gastronomica abbinata ai vini della Cantina.
Le classi finaliste, comunque vincitrici di un premio, conosceranno la classifica finale nel corso della tradizionale festa del vino novello Picchio Rosso, programmata in Cantina Valtidone i prossimi 9 e 10 novembre.
Di seguito le classi finaliste:
ELEMENTARI: 3° C Istituto Comprensivo di Pianello; 3° A Istituto Comprensivo “Parini” di Podenzano; 2° scuola “Piera Baiardi” (Istituto Comprensivo di Pianello).
MEDIE: 2° B Istituto Comprensivo di Borgonovo e Ziano; 2° C di Gossolengo (Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo); 1° e 2° Istituto “G. Marconi” Paritario di Piacenza; 1° B “Carducci” (Istituto “Dante” e “Carducci” di Piacenza).
SUPERIORI: 2° A “Volta” Liceo Scientifico di Castelsangiovanni; 3° operatori grafici “Don Orione” (ENDO FAP di Borgonovo); 1° A “Casali” (Istituto Professionale Servizi Commerciali di Castelsangiovanni); 1° B “Casali” (Istituto Professionale Servizi Commerciali di Castelsangiovanni).
Leggi anche:
Tra le 20 migliori cooperative italiane, lo dicono i tedeschi
Premio Qualità Italia 2019; il Malvasia 50 Vendemmie fermo miglior vino bianco Doc