Skip to content
Dott.ssa Sara Monaco

Mi sono laureata in Scienze Agrarie con una tesi sperimentale sulle vecchie varietà di vite presso la facoltà di Agraria dell’Università Statale degli Studi di Milano. Nel 1999 ho sostenuto l’esame di stato per l’iscrizione all’Albo dei dottori Agronomi e Forestali di Como-Lecco-Sondrio e da allora svolgo l’attività di Dottore Agronomo come libera professione. Dal 2015 sono consulente fitosanitario abilitato. Annualmente seguo corsi di aggiornamento e formazione per gli aspetti più innovativi della professione. La mia attività riguarda principalmente la consulenza alle aziende vitivinicole per l’impiantistica, la difesa, la nutrizione del vigneto. Negli ultimi 15 anni è diventato sempre più importante anche l’aspetto di sostenibilità della viticoltura e di conseguenza la consulenza per l’adozione di tecniche di gestione del vigneto a minor impatto ambientale.

Sara Monaco, agronomo della Cantina Valtidone, in posa. Indossa top verde, shorts jeans e guarda la telecamera. Sullo sfondo rimorchio con uva.

Collaboro con Cantina Valtidone, importante realtà cooperativa della viticoltura piacentina, dalla vendemmia 2016 e mi occupo delle 200 aziende associate. Perché ho scelto la viticoltura? La vite mi ha sempre affascinato per la capacità di esprimersi in modi diversi nei differenti terroir mondiali, per la storia, per la cultura che rappresenta e per la resilienza dei ceppi di vite a tutte le avversità. La vite, come l’ulivo, rigermoglia sempre!

Dott.ssa Daniela Pilla

Sono la responsabile del team dell’Ufficio Stampa di Cantina Valtidone. Mi sono laureata alla Facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano ed ho avuto diverse esperienze lavorative in contesti tra loro molto differenti, data anche la mia propensione all’arte. Ho iniziato la mia collaborazione con Cantina Valtidone nel 2016, in occasione del 50mo dell’Azienda. Da allora ho sempre seguito diversi progetti per Cantina Valtidone e, data la mia passione per il mondo del vino, dal 2020 sono stata assunta da Cantina Valtidone. Collaboro con i miei colleghi e con alcuni consulenti che, a diverso titolo, sono coinvolti nella comunicazione esterna di Cantina Valtidone.

Daniela Pilla, ufficio stampa Cantina Valtidone, ritratto sorridente, capelli biondi, orecchini, giacca nera, camicia bianca.
Dott. Francesco Fissore

Sono un enologo di origini piemontesi. Mi sono diplomato alla Scuola Enologica di Alba ed ho completato la mia formazione laureandomi in Viticoltura ed Enologia presso l’Università degli Studi di Torino.

Prima di arrivare nel piacentino in Cantina Valtidone, ho lavorato diversi anni in Oltrepò pavese: qui ho potuto approfondire le tecniche di produzione dei vini frizzanti e spumanti che oggi metto in pratica nelle nostre etichette di punta come la linea 50 Vendemmie ed il metodo classico Arvange e Perlage.

Da buon piemontese ho però anche un occhio di riguardo per i vini fermi locali che, come ad esempio la Malvasia, sono custodi di un potenziale ancora tutto da scoprire.

Enologo Francesco Fissore con bicchiere di vino rosso in laboratorio. Indossa camice bianco e occhiali, contesto cantina Valtidone.

Cantina Valtidone

Via Moretta,58 – 29011
Borgonovo Val Tidone (PC)
Tel: +39.0523.846411

Ultime notizie

Enoteca

Aperta dal mar-sab dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 19 (solo il gio chiusura 18). Domenica dalle 9 alle 12,30. Pom chiuso. Lunedì chiuso  – Telefono: 0523/846429

Newsletter

Desideri iscriverti alla newsletter di Cantina Valtidone e ricevere notizie, novità e sconti? Clicca qui

Torna su